Premio Racconti nella Rete 2025 “La vita sciapa” di Lorenzo Cioni
Categoria: Premio Racconti nella Rete 2025Una stanza. Una stanza piena di fumo. Nella stanza due sedie, una scrivania, un po’ di mobili sparsi. Due sedie o meglio una poltrona da un lato della scrivania e una sedia dall’altro. Sulla poltrona una erinni non più giovanissima sulla sedia un tizio impacciato, imbarazzato, impaurito che vorrebbe sparire ma non può e sa di non poterlo fare. Sulla scrivania fra un posacenere colmo di cicche, un paio di pacchetti di sigarette di marche varie, un pio di accendini, penne sparse e un telefono vecchio modello, una pila di fogli A4 in equilibrio precario. Silenzio e tensione. Uno sbuffo di fumo e una voce roca di donna che esordisce o riprende il discorso, dipende da come la si vede:
“a Lorè nun ce semo” silenzio, sbuffi di fumo “ma che parlo a fa’ co’ te” silenzio, sbuffi di fumo “dimmelo un po’, quanto volte che te l’ho già detto e ridetto, me pare che ce l’hanno imparato pure li muri”
“eddai Laura, smettila di fa’ finta di parla’ romano che sei di Pisa e non ti viene nemmeno bene e smetti di fumare almeno fino a che ci sono io che sai che soffro d’asma o sennò apri la finestra”
“ennò Lore’, lo sai che quando me gireno me piace de parla’ così, che me fa sfoga’ er nervoso e me fa pure bene ma risponneme, dimmelo quante vorte che te l’ho detto e ridetto ma te gnente, ogni vorta me vieni qui col tu’ malloppo de fogli, e vabbe’ smetto de fuma’ in onore tuo che sai che la finestra non l’apro manco morta che me se sciupa l’atmosfera da agente scafata come io sono, modestamente” e spegne la sigaretta che esala l’ultimo sbuffo di fumo
“e che dovrei fare, sarei, sono uno scrittore, ricordi? e te saresti, sei la mia agente per cui quando ho qualcosa da pubblicare vengo da te e te lo sottopongo”
“ebbravo, lui viene dall’aggente sua e sottopone, bravo, proprio bravo, vieni e me spadelli qualche centinaio de paggine che io me devo legge”
“scusa Laura ma sarebbe il tuo mestiere”
“sì, er mestiere mio è passa’ le giornate e magari le nottate a legge li capolavori tuoi e de tu’ amici e colleghi, ma che ce pensi che manda’ avanti sto cazzo di aggenzia me lassi der tempo libbero pe’ legge tutti li sfoghi tui e de tutti l’altri compagnucci tui?”
“perché che avresti da fare a parte leggere i manoscritti che ricevi che non credo siano poi tantissimi”
“nun crede lui, lui nun crede, ma guarda che oltre a legge li manoscritti vostri devo convince le case editrici a pijalli in considerazione li manoscritti vostri e poi li devo segui’ come pupi fino a che, se dio vole, non vanno a fini’ sugli scaffali de qualche libbreria perché te e tutti l’altri appena mollate er manoscritto che dite è finito ve ne lavate le mani ed è già grasso che cola se me riesce favvece rimette le mani sopra per qualche aggiustamento minimo”
“e allora che vuoi che faccia”
“bravo, così se comincia a ragiona’, me devi fa ‘na sinossi”
“scusa ma non ho capito, ti devo fare cosa?”
“a lore’ ma che scrittore sei se un sai che è ‘na sinossi? eppoi te la chiedo tutte le vorte ma te sei de’ coccio, me devi fa ‘na sinossi, un riassunto, devi famme capì che c’è scritto nella pila de fogli che me spiattelli sulla scrivania, me devi fa’ veni’ la voglia de passa’ la nottata a legge invece che a fa’ artro”
silenzio, imbarazzo, impazienza, silenzio
“guarda che se un me dici nulla ripijo a fuma’”
“no, Laura, ti prego no”
“evvabbè nun fumo ma se nun parli vor di che te imbocco io, te imbocco, è un romanzo, vero?”
“sì o meglio no”
“sì o no? decidete, eddai”
“più che un romanzo è un racconto lungo”
“ammazzate, racconto lungo, saranno dugento paggine come minemo e se era ‘n romanzo che facevi, arrivavi co’ la caretta?”
“no, comunque è un racconto lungo o se preferisci un romanzo breve”
“ho capito, va’, è ‘na ciofeca”
“ma perché sarebbe una ciofeca?”
“se nun lo sai manco te che è che ha da esse?”
“va bene, è un romanzo breve”
“er titolo ce l’ha?”
“certo che ce l’ha, si intitola la vita sciapa”
“la vita che? sciapa? nun me pare un gran titolo”
“all’inizio doveva essere la vita agra poi ho scoperto”
“che quer titolo te l’avevano già arrubbato quarche decina d’anni fa”
“dai Laura piantala, è vero ho scoperto che c’era già un libro con quel titolo, a parere mio nemmeno un gran libro”
“aho, ecchelo il nuovo anfan prodige della letteratura che se crede meglio der Bianciardi, lassa perde’ va’ e dimme der tu libbro, che è mejo, va’”
“dunque il titolo andava cambiato ma la trama era pronta e i personaggi, se non tutti una buona parte, erano lì, per un po’ ho lasciato perdere poi non so come mi è entrato in testa l’aggettivo sciapa, nel senso di priva di sapore o insipida, e quindi la vita da agra si è fatta sciapa, il progetto si è rianimato e ha ripreso vigore e ampiezza dilatandosi fino a un racconto forse lungo oppure a un romanzo di sicuro breve”
“ammazza aho, ripija fiato che così me mori, ma un’avevi detto romanzo breve?”
“sì romanzo breve, romanzo breve”
“e di che parla sto’ romanzo breve”
“è difficile da dire in poche parole”
“e te provece”
“dunque Enzo, il personaggio principale, la voce narrante, nella prima parte è un bambino pieno di sogni e illusioni poi nella seconda è un adulto pieno di rimorsi e rimpianti ma che scopre di avere un sogno da realizzare e ci prova con tutto sé stesso”
“anvedi la novità, sei meglio der sor prust che va a caccia der tempo perso”
“che ci posso fare se io scrivo solo su basi autobiografiche che sennò tutto mi pare falso, i miei personaggi si devono per forza richiamare a persone che ho conosciuto davvero, quelli di questo libro si rifanno a persone che sono state parte viva della mia vita da bimbo ma che ambiscono ad essere tipi caratteristici di un certo ambiente paesano-rurale che non c’è più, schiacciato e scacciato da un’idea malsana di progresso come alienazione del passato visto come un inutile ingombro, un obliabile fardello”
“senti questo come me parla de fino, nun me di’ che hai scritto un pippone nostalgico magari in politichese infarcito di figure positive, piene de boni propositi e de cattivacci da du’ sordi la tonnellata, me piacevi di più co’ tu’ romanzetti rosa”
“non mi pare, no, anzi ho giocato anche troppo sui mezzi toni creando delle figure che si richiamano anche al mondo dei fumetti di quando ero piccolo ma in senso affettuoso, non macchiettistico”
“ma che succede quarcosa o so’ tutte ciance e nostargia”
“certo che succede qualcosa, c’è l’amore, l’amore che nasce e quello che finisce, ci sono la morte, l’abbandono, il tradimento, ci sono gli intrallazzi, ci sono le vendette, ci sono tutti i sentimenti della comedi umen”
“aho, ecchece, siori e siore l’intellettuale, er Barzac de noantri, sopraffino, er mejo, quello di io so’ io e voi un siete un cazzo”
“eddai Lura, sii seria per un po’ e guarda che così mi offendi, lo sai bene che ho una laurea in lettere”
“e che un lo so, tutte le vorte me lo dici e come va a finì si pole sapè o no?”
“va a finire che Enzo, la voce narrante, rimane al paese, cambia vita, butta tutta la vita precedente alle ortiche e rimane per rimediare a dei torti e realizzare un sogno, ricreare un bosco”
“grande, un sacco bbello davvero, me viene da piagne, me viene, e c’è pure er paesello, e anche er bosco, magari de biancaneve”
“meno male che dovevi essere seria, sì, c’è un bosco e c’è il paese dove è nato Enzo, da cui è partito per seguire un amore e a cui ritorna per la morte del padre e per scappare da quell’amore che si è trasformato in una prigione infelice e dove poi rimane per realizzare il suo sogno relativo a quel bosco e perché si è innamorato di nuovo”
“Enzo sarebbe il personaggio principale”
“sì, allora hai seguito almeno un po’”
“e che te credi, mica friggo co’ l’acqua io, dimmi un po’ de su’ pà”
“il padre è un tipo autoritario ma insicuro, un intrallazzatore, un sepolcro imbiancato”
“’na figura potente, oltre a su’ pà c’è anche su’ mà?”
“sì c’è, una figura fragile, non succube ma subalterna ma ce ne sono tanti altri di personaggi, tutti tratteggiati con affetto”
“sì, l’affetto, e mettece pure ‘n po’ d’affettato, mettece e l’amore a parte, er sesso, c’è er sesso?”
“ma sei fissata, sì, il sesso c’è ma non esplicito, pornografico, c’è quanto basta e quando è funzionale”
“me pari un orologio, c’è quando è funzionale” lo scimmiotta “vabbè, me pare abbastanza, m’hai incuriosito er giusto, e ora” ad un tratto squilla il telefono fino a quel momento muto. Laura fa cenno a Lorenzo di tacere e afferra la cornetta. “Pronto?”, “sì, sono io Laura Servatelli”, “sì sono un’agente letteraria”, “sì, certo che mi interessa leggere il suo manoscritto, il titolo mi pare intrigante, me lo spedisca pure, sarà un piacere per me leggerlo”, “sì, l’indirizzo è quello”, “va bene, a presto, le farò poi sapere della mia decisione qualunque essa sia”. Click. Silenzio. Lo scrittore, Lorenzo, è visibilmente incazzato:
“e chi era, il papa?”
“epperché?”
“sembravi uno zerbino, sembravi, ti sei messa anche a parlare a modo e hai fatto pure le boccucce”
“sei un cafone Lore’, era solo professionalità che io ho da vende a palate al contrario de te”
“tornando a noi che mi dici?”
“che te devo di’, m’hai, convinto, lassame er malloppo che lo leggo e te faccio sape’, magari non è quella ciofeca che credo, chissà”
“certo che sei il massimo, ancora non so perché non ti mando a quel paese e mi trovo un altro agente”
“certo che ce lo sai, nun me lassi perché sei pazzo de me e te piace da pazzi che te strapazzo un po’, ma ora vai che c’ho da lavora’ e s’è fatta pure ‘na certa”
“va bene Laura me ne vado, tanto sai dove trovarmi se hai bisogno”
“certo che ce lo so”
“e piantala con questo romanesco da quattro soldi”
“hai ragione Lorenzo, ora faccio seriamente la seria, lasciami il manoscritto che lo leggo e ti faccio sapere al più presto che lo sai come la penso o bene bene o male male e ora famo pace, qua la mano”
si stringono la mano, fra di loro che si conoscono da anni e che in fondo, scherzi e baruffe a parte, si rispettano e si stimano, questo basta e avanza poi Lorenzo raccatta il cappotto, apre la porta ed esce senza voltarsi e senza profferir verbo chiudendo la porta dietro di sé
“ah era l’ora, non ne potevo più di non fumare” si accende una sigaretta e sprofonda in poltrona “s’è fatta ‘na certa ma la serata e la notte sono lunghe e ci sono un paio di centinaia di pagine da leggere. Mettiamoci all’opera, va’. Pagina 1: la vita sciapa, romanzo breve”.